Ecco quello che, probabilmente, sarà il modello che farà subito colpo su molti di voi, e su molti dunque dei nostri lettori. Linea classica e insieme moderna, base di appoggio di assoluta comodità e ridotto ingombro, esperienza di ascolto elevata e di qualità a dir poco eccelsa. Insomma, come avrete capito, il Sennheiser RS 120 II aspira a classificarsi in cima alla vostra personale classifica delle migliori cuffie wireless presenti sul mercato.
Ci riuscirà o non ci riuscirà? Continuate a leggere la recensione e lo potrete decidere! Ripeto per voi: non è una scelta facile, e non lo sarà mai. Non vi sarà semplice scegliere tra questo e un altro modello, proprio perché in fondo sono fra loro molto simili: eppure questo Sennheiser RS 120 II nasconde in sé alcuni pregi e alcuni vantaggi che spingeranno molti ma molti di voi a preferirlo ad altri. Poi, in limine, io vi dico che tutto dipende sempre e comunque dai gusti di persona in persona. Vedremo poi se i fatti mi smentiranno oppure se questi saranno in mio favore.
Qualità e linea, tutto in uno
È proprio così: il Sennheiser RS 120 II è una sintesi perfetta, un concentrato notevole di qualità estetica e di qualità tecnologica e audio. Ma insomma, direi che è venuto il momento di mettere un po’ da parte queste tante parole e di utilizzare e citare allora qualche caratteristica concreta. Cominciamo dal parlare dell’anno di produzione e di commercializzazione di questo modello di cuffie wireless, che è l’anno 2011, quindi in sé e per sé non più poi tanto recente.
Nonostante questo, la durata media della batteria di questo Sennheiser RS 120 II si distingue per un livello a dir poco notevole, che è pari a ben 20 ore. La batteria è in Nichel – Metal Hydride (NiMH) e ricaricabile (AAA), con un voltaggio pari a 1.2 volt. Il formato del segnale è pari a 65 db. Insomma, vi do qualche bel dato numerico e informativo, così che poi siate voi stessi a decidere di conseguenza come comportarvi con questo o con quel singolo elemento del nostro Sennheiser RS 120 II.
La sensibilità della cuffia è pari a 106, mentre l’impedenza è pari invece a 24. Inoltre dovete sapere che questo Sennheiser RS 120 II è dotato anche e pure di una comoda ed elegante stazione di ricarica, a partire dalla quale potrete appunto ricaricare in piena comodità il vostro paio di cuffie wireless Sennheiser RS 120 II. Senza togliere comunque che non solo la stazione è molto elegante, ma anche e pure le cuffie in sé.
Un modello non troppo recente?
Anche in questo caso vale come elemento a sfavore l’anno di prima produzione e commercializzazione, che è del 2011, e quindi non particolarmente recente e con qualche anno alle spalle. Non che questo intacchi le sue qualità, anzi, sia ben chiaro.
Il mio parere finale
Cosa dire? Come vi avevo già anticipato in apertura, il Sennheiser RS 120 II è un meraviglioso modello di cuffie wireless, che tutti gli interessati dovrebbero perlomeno considerare.